Benvenuti in PlanGei ver. 4.13
PlanGei nuova versione 4.13.X comprende numerosi aggiornamenti riguardanti l’usabilità dell’interfaccia e nuovi importanti automatismi, oltre a fix di bug esistenti. Vediamo i principali.
Usabilità dell’interfaccia
Nuovo dashboard dinamico
Il dashboard ora si adatta automaticamente al numero di bottoni Brand esistenti. In presenza di sezioni multiple quando la numerosità aumenta queste vengono chiuse alternativamente ricordando l’utilizzo effettuato dall’utente. Al primo collegamento i gruppi sono chiusi, nei successivi PlanGei ricorda l’ultima sezione aperta e la mostra già espansa.
Megamenu rapido
E’ disponibile un menu rapido di selezione del Brand che permette di cambiare velocemente selezione senza uscire dalla vista corrente. Il Bottone in alto a sinistra apre il menu di selezione, il brand corrente è evidenziato in rosso.
Nuovi calendari ODL
Le viste Calendario sono state ottimizzate e risultano essere sensibilmente più veloci. Due le nuove visualizzazioni a Lista Eventi Giornaliera e Settimanale. La vista settimanale si apre di default.
La vista a lista è scorrevole quindi le informazioni dell’ODL sono tutte visibili. I pallini colorati indicano lo stato dell’ODL:
- verde = eseguito
- arancione = in esecuzione
- giallo = in attesa di essere eseguito
Lo sfondo rosso chiaro evidenzia gli ODL dei giorni precedenti non eseguiti.
La nuova visualizzazione comprende anche l’orario dell’ODL, di prossima implementazione. La nuova sezione filtri presente in alto, permette di selezionare il sito e/o l’operatore e/o lo stato dell’ODL I filtri si applicano all’intero calendario, nella visualizzazione mensile.
La visualizzazione settimanale e mensile a calendario contiene le informazioni del sito, ulteriori dettagli si ottengono scorrendo con il mouse sulla sezione.
Nuove viste Ticket configurabili
Le nuove viste ticket permettono la completa configurabilità da parte di un utente amministratore. E’ possibile configurare così:
- Le colonne che si vogliono visualizzare nella vista
- Le colonne che si vogliono nella estrazione della vista in excel o altre esportazioni
- I filtri categoria e stato con cui filtrare i ticket (i filtri verranno estesi nei successivi rilasci)
- Il Titolo della Vista
- Oltre alle proprietà già esistenti quali, visibilità, posizione nel menu, ecc..
La configurazione è possibile dalla vista Configurazione -> Menu.
Selezionando una voce di menu relativa ad una vista Ticket (es In Lavorazione*) si accede alla configurazione.
L’elemento di tipo Ticket Custom prevede la configurazione delle colonne.
i primi due campi Stati e Categorie sono filtri che è possibile impostare nella vista.
Le colonne invece sono selezionabili e ordinabili dall’elenco di sinistra e spostate tramite drag e drop del mouse nella selezione di destra. Se la colonna selezionata dispone di check verrà anche esportata in excel o altro.
I dettaglio tutte le colonne nella lista delle Selezionate verranno Esportate in excel, ecc.. Solo le colonne con il check saranno anche visualizzate nella vista, questo permette di avere una estrazione più completa di quello che una vista può invece mostrare per sintesi.
Per modificare l’ordine, basta trascinare con il mouse le colonne nella posizione desiderata.
Programmazione Automatica
Generazione automatica dei calendari di pianificazione
I nuovi Piani di Manutenzione dispongono di regole di generazione automatica degli ODL. E’ possibile definire:
- Le modalità di generazione
- Le regole di aggregazione delle attività nelle ODL
E’ possibile quindi definire il numero di mesi generato in automatico su tutti i siti abilitati presenti nel piano di manutenzione, PlanGei provvederà anticipatamente alla scadenza, a generare gli ODL pianificati in automatico, dandone notifica agli amministratori.
gestione automatica/manuale dei cambiamenti alla programmazione
Una volta generata la pianificazione delle attività programmate, qualsiasi modifica, inserimento o cancellazione delle entità interessate alla programmazione, viene gestita da un sistema che si occupa di applicare i cambiamenti.
Le entità interessate alla programmazione sono:
- Siti
- Piano di Manutenzione
- Attività di manutenzione
- Asset
Un qualsiasi cambiamento ad una delle entità interessate determina una modifica alla programmazione.
In dettaglio le casistiche principali gestite sono:
- Inserimento di un nuovo sito in un piano di manutenzione, questa determinerà la generazione automatica del calendario delle attività di queli sito
- Disattivazione di un sito ad un certa data, si determina la eliminazione delle attività già pianificate oltre la data di disattivazione
- Inserimento di una nuova Attività del Piano di Manutenzione, determina la generazione della attività aggiunta agli ODL esistenti
- Eliminazione di una Attività, determina la eliminazione dell’attività dagli ODL
- Nuovo Asset, genererà le attività
- Eliminazione di una Attività
- .
Tutte le modifiche alle entità vengono riepilogate in una vista apposita riservata agli amministratori.
I cambiamenti svolti vengono applicati in automatico da un programma notturno, che una volta terminato invia l’elenco delle modifiche alla pianificazione tramite mail all’amministratore.
Richieste di Servizio: Note Ticket a visibilità controllata
Le Note presenti sul Ticket permettono a tutti la condivisione di informazioni su un ticket esistente. Nella nuova versione vengono introdotte le note a visibilità controllata.
In particolare è possibile inserire una nota specificando il gruppo/gruppi che potranno vedere la nota inserita.
Es. se voglio inserire una nota che sia visibile solo al mio cliente e non al fornitore a cui è in carico il Ticket, posso inserire nel gruppo di visibilità il cliente. In questo caso siamo in presenza di un inserimento libero basato sulla scelta dell’utente.
E’ possibile definire un gruppo forzato di visibilità, es.: un gruppo di fornitori possono inserire una nota che forzatamente è visibile solo al customer service.
Gli Amministratori per definizione vedono tutte le note.
La impostazione dei gruppi di visibilità delle note si effettua da Operatori -> Gruppi, nella tab ACL.
Abilitando la gestione delle Note Private il Gruppo diventa visibile nella scelta dei gruppi nelle note.
Leave A Comment?
You must be logged in to post a comment.